PGO DMTI IX Edizione Scuola Paolo Giordano Orsini

dic/09

15

Giornate di Studio sulla Caratterizzazione Microstrutturale dei Materiali per l’Ingegneria: Analisi delle Tensioni Residue

Facoltà di Ingegneria,

Trento 29, 30 Giugno, 1 Luglio 2010


Questa iniziativa didattica nasce a Trento nel 1998 per commemorare il Prof. Paolo Giordano Orsini, fondatore ed ispiratore del Dipartimento che ospita la Scuola, nonché tra i promotori del primo Corso di Laurea italiano in Ingegneria dei Materiali. I temi trattati nelle varie edizioni sono stati diversi, ma con un comune denominatore: approfondire le tecniche di studio della microstruttura dei materiali.
La Scuola offre un programma di base, con argomenti relativi alle tecniche diffrattometriche e di microscopia elettronica, ai quali si aggiungono di volta in volta temi specifici. La presente edizione viene presentata come evento satellite dell’ottavo congresso europeo sulle tensioni residue (ECRS-8, 26-28 Giugno 2010, Riva del Garda – www.ecrs8.unitn.it). È quindi lo studio delle tecniche di analisi delle tensioni residue a costituire il filo conduttore della Scuola. A tal riguardo vengono trattate alcune delle principali tecniche di misura, quali: (i) diffrazione, sia di raggi X (da laboratorio e da luce di sincrotrone) che di neutroni; (ii) tecniche di tipo meccanico, come il metodo della rosetta forata (Blind Hole Drilling); (iii) microscopia elettronica in trasmissione; (iv) spettroscopia Raman.
Il programma della Scuola si articola su tre giornate, nell’arco delle quali sono previste lezioni in aula e sessioni ‘hands on’, sia in forma di esercitazioni di calcolo e analisi dati sia di attività pratica di laboratorio.
Come le precedenti edizioni, la Scuola è indirizzata a dottorandi, neolaureati e giovani ricercatori che operano nel settore della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Il numero massimo di iscritti è 30. Vista la notevole domanda di partecipazione alle precedenti edizioni, per l’accesso alla Scuola è prevista una selezione basata sul curriculum. Potendo usufruire delle strutture logistiche della Facoltà di Ingegneria e del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali, nonché del supporto di vari sponsor, la quota di iscrizione è ridotta alla copertura delle sole spese di consumo e di mantenimento dei partecipanti, in modo da favorire al massimo la partecipazione di chi opera con finanziamenti ridotti.
Le attività curriculari della Scuola avranno termine la mattinata di venerdì (01.07); il pomeriggio sarà dedicato interamente ad approfondimenti sulle tecniche sperimentali presentate nei giorni precedenti, anche per mezzo di studio di casi proposti dai partecipanti. Le sessioni pratiche e i vari spazi di tempo lasciati liberi dal programma, si propongono infatti come momenti qualificati per discussioni informali e scambi di opinioni tra studenti e relatori.

RSS Feed